MeCFES nasce con l'obiettivo di fornire a pazienti affetti da disabilita' motorie all'arto superiore un dispositivo leggero , indossabile e mini-invasivo in grado di modificare in maniera profonda la loro quotidianita'.
In questa ottica, la corrente versione di MeCFES e' stata direttamente progettata al fine di confentire agli attori coinvolti nel processo di riabilitazione della mano, uno strumento utile alla valutazione ed al miglioramento delle performance motorie (es. forza della presa della mano).
Oltre al dispositivo MeCFES, che utilizza segnale EMG prodotto autonomamente dal paziente per il controllo della stimolazione elettrica funzionale ai muscoli preposti al controllo dei movimenti della mano, la recente aggiunta del dispositivo E-glove garantisce la possibilita' di avere un ulteriore controllo sulla forza esercitata garantendo una presa ottimale anche nelle condizioni piu' difficili sfruttando un sistema di retroazione integrato nel dispositivo.
Responsive
MeCFES e' in grado di adattarsi alle necessita' del paziente accompagnandolo in maniera graduale durante tutto il percorso di riabilitazione.
Connesso
Grazie alla tecnologia BT integrata all'interno del dispositivo, i dati sono continuamente monitorabili, sia da desktop che da tablet o telefono.
Wearable
Uno dei principali obiettivi di MeCFES e' la realizzazione di un dispositivo efficace e funzionale, ma anche leggero, comodo e discreto.
Aggiornamento costante
MeCFES e' continuamente aggiornato con nuove features al fine di migliorarne prestazioni, comodita' ed utilizzabilita' per il paziente.
Gli studi fatti hanno dimostrato una migliore capacita' riabilitativa tramite l'utilizzo di stimolazione elettrica funzionale (FES).
Coloro che lavorano a questo progetto
Fondatore & ricercatore
Ricerca e sviluppo di sistemi per ripristinare/facilitare movimenti funzionali sui soggetti con lesioni neurologiche tramite segnali biologici e stimolazione elettrica funzionale. E' da anni impegnato sul progetto MeCFES.
Studente - ricercatore
Studente di ingegneria biomedica presso il Politecnico di Milano e neo-laureato presso la UIC a Chicago. Ricercatore nell'ambito delle neuroprotesi all'interno del percorso di tesi di laurea. Ha lavorato all'implementazione dell' E-glove.
Quali risultati sono gia' stati raggiunti
Formazione in ingegneria biomedica con notevole interesse nei seguenti campi:
Elettronica, embedded software, programmazione, meccanica, biomedicina,
gestione di progetti di ricerca clinica, ricerca, protocolli sperimentali, esecuzione di esperimenti.
Elettronica
Ricerca clinica
Ingegneria
Di seguito sono mostrate le pubblicazioni piu' recenti che riguardano MeCFES
2013
The primary purpose of this study was to evaluate myoelectrically controlled functional electrical stimulation (MeCFES) for enhancing the tenodesis grip in people with tetraplegia. The second aim was to estimate the potential number of candidates for the MeCFES device. The application of MeCFES provides the user with direct control of the grasp force as opposed to triggered FES systems.
2013
The objective of this randomized controlled pilot study was to assess the feasibility and effectiveness of myoelectrically controlled functional electrical stimulation (MeCFES) for rehabilitation of the upper limb in poststroke subjects.
2013
To examine the frequency distribution of neurological level of lesion and to investigate the correlation among level, active muscles in the arm and the relation to hand function.
2009
Surface Functional Electrical Stimulation (FES) requires high stimulation voltages. A step-up transformer in the output stage of the stimulation circuit is often used.In the present technical paper a voltage controlled current source (VCCS) is presented as an alternative to the transformer coupling.
2006
We demonstrated a method for enhancing the tenodesis grip in individuals with sustained tetraplegia at the 6th cervical vertebra neurological level. Subjects used the myoelectric activity from wrist extensor muscles to directly control the electrical stimulation of the extrinsic finger and thumb flexors (flexor pollicis longus and flexor digitorum superficialis/profondus) with the use of a specially designed system, Myoelectrically Controlled Functional Electrical Stimulation (MeCFES).
2005
A quantitative and objective method based on the optoelectronic kinematic analysis of hand segments and on the calculation of global and partial parameters, which provide measures of the degree of long finger and thumb extension is proposed for the evaluation of the hand's voluntary range of motion and maximal opening of the fingers and thumb.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci. Inviaci un messaggio:
Milano, IT
Phone: +39 3486463807
Email: filippo.cinotti96@mail.com